
Demo GSI
Geotermia
Il calore presente nel sottosuolo che affiora negli strati più superficiali della terra può essere sfruttato per fini energetici. Il terreno è una fonte termica stabile durante tutto l’anno e a livello termico più elevato rispetto all’aria.
Studio METRO quadrato SRL crede profondamente che sia necessario utilizzare energia rinnovabile per garantire il benessere termico negli ambienti familiari e di lavoro e per questo propone sistemi di riscaldamento e climatizzazione basati su pompe di calore geotermiche ad alta efficienza in grado di soddisfare la necessità di acqua calda sanitaria, assicurando contemporaneamente un perfetto comfort ambientale in tutte le stagioni e garantendo la massima indipendenza di ogni singolo locale.
L’impianto geotermico è composto da una pompa di calore e da una sorgente termica (terreno) e la sua funzione è quella di produrre acqua (o aria) calda o fredda a seconda dei casi.
Pompe di calore geotermiche
Le pompe di calore sono uno strumento sempre più diffuso per ridurre i consumi di riscaldamento e di condizionamento, che incidono pesantemente sia sulle bollette elettriche sia sulle emissioni di CO2.
Le pompe di calore geotermiche ad alta efficienza sono nate per funzionare con sistemi a circuito chiuso di acqua glicolata e, tramite sonde geotermiche verticali o orizzontali, utilizzano il terreno come sorgente termica.
La sonda geotermica permette di estrarre energia (termica in inverno e frigorifera in estate) da fornire all’ambiente per il mantenimento dell’ottimale condizione di benessere con un costo di gestione molto contenuto.
Le pompe di calore proposte da Studio METRO quadrato SRL sono dimensionate per operare con qualsiasi impianto di climatizzazione ad alta o bassa temperatura, con i più tradizionali sistemi a fancoil o con radiatori dimensionati per lavorare a basse temperature o ancora con impianti a pavimento.
Le pompe di calore sono disponibili in varie versioni impiantistiche in ambito residenziale e non: riscaldamento, riscaldamento/raffrescamento e, grazie alla dotazione di un terzo scambiatore, è possibile ottenere anche la produzione di acqua calda sanitaria con recupero dell’energia termica fino al 100%.
Sistema con pompa di calore con geotermia orizzontale
Il sistema funziona come la precedente pompa di calore reversibile, tuttavia non sfrutta l’energia proveniente dall’aria esterna (fonte energetica molto instabile) ma l’energia del terreno, fino ad una profondità di 2 metri.
Questo sistema sfrutta l’alto rendimento dai sistemi in geoscambio (verticale o ad acqua di falda) con costi per le sonde molto bassi.
Con una sola macchina (e senza unità esterna moto ventilante) si può coprire il fabbisogno in riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria.
Sistema ad acqua di falda
Il sistema a pozzo di captazione e di reimmissione sfrutta l’acqua di falda come sorgente di energia termica e come fluido termovettore.
L’acqua viene prelevata da un pozzo, ed il calore viene utilizzato mediante una pompa; successivamente l’acqua viene riconvogliata nel terreno tramite un pozzetto di drenaggio.
La condizione più importante è quella della presenza di un flusso d’acqua sufficiente.
Studio METRO quadrato SRL crede profondamente che sia necessario utilizzare energia rinnovabile per garantire il benessere termico negli ambienti familiari e di lavoro e per questo propone sistemi di riscaldamento e climatizzazione basati su pompe di calore geotermiche ad alta efficienza in grado di soddisfare la necessità di acqua calda sanitaria, assicurando contemporaneamente un perfetto comfort ambientale in tutte le stagioni e garantendo la massima indipendenza di ogni singolo locale.
L’impianto geotermico è composto da una pompa di calore e da una sorgente termica (terreno) e la sua funzione è quella di produrre acqua (o aria) calda o fredda a seconda dei casi.
Pompe di calore geotermiche
Le pompe di calore sono uno strumento sempre più diffuso per ridurre i consumi di riscaldamento e di condizionamento, che incidono pesantemente sia sulle bollette elettriche sia sulle emissioni di CO2.
Le pompe di calore geotermiche ad alta efficienza sono nate per funzionare con sistemi a circuito chiuso di acqua glicolata e, tramite sonde geotermiche verticali o orizzontali, utilizzano il terreno come sorgente termica.
La sonda geotermica permette di estrarre energia (termica in inverno e frigorifera in estate) da fornire all’ambiente per il mantenimento dell’ottimale condizione di benessere con un costo di gestione molto contenuto.
Le pompe di calore proposte da Studio METRO quadrato SRL sono dimensionate per operare con qualsiasi impianto di climatizzazione ad alta o bassa temperatura, con i più tradizionali sistemi a fancoil o con radiatori dimensionati per lavorare a basse temperature o ancora con impianti a pavimento.
Le pompe di calore sono disponibili in varie versioni impiantistiche in ambito residenziale e non: riscaldamento, riscaldamento/raffrescamento e, grazie alla dotazione di un terzo scambiatore, è possibile ottenere anche la produzione di acqua calda sanitaria con recupero dell’energia termica fino al 100%.
Sistema con pompa di calore con geotermia orizzontale
Il sistema funziona come la precedente pompa di calore reversibile, tuttavia non sfrutta l’energia proveniente dall’aria esterna (fonte energetica molto instabile) ma l’energia del terreno, fino ad una profondità di 2 metri.
Questo sistema sfrutta l’alto rendimento dai sistemi in geoscambio (verticale o ad acqua di falda) con costi per le sonde molto bassi.
Con una sola macchina (e senza unità esterna moto ventilante) si può coprire il fabbisogno in riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria.
Sistema ad acqua di falda
Il sistema a pozzo di captazione e di reimmissione sfrutta l’acqua di falda come sorgente di energia termica e come fluido termovettore.
L’acqua viene prelevata da un pozzo, ed il calore viene utilizzato mediante una pompa; successivamente l’acqua viene riconvogliata nel terreno tramite un pozzetto di drenaggio.
La condizione più importante è quella della presenza di un flusso d’acqua sufficiente.