
Bonifica amianto
I materiali contenenti amianto sono ancora massicciamente presenti in tanti edifici, sia pubblici che privati.
Con la Legge di Stabilità 2016 sono state prese importanti misure riguardanti gli interventi di bonifica da amianto. Il Collegato Ambientale ha istituito un credito d’imposta per le imprese che effettueranno nell’anno 2016 interventi su beni e strutture produttive. Il credito di imposta è pari al 50% delle spese sostenute e per poterne beneficiare gli interventi dovranno avere un importo unitario di almeno 20.000 euro. Si prevede la ripartizione del credito d’imposta in tre quote annuali di pari importo mentre il limite di spesa complessivo è di 5,667 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019.
Studio METRO quadrato, affiancata da ditte specializzate nella bonifica dei manufatti in amianto, è in grado di raggiungere l’obiettivo di riqualificazione dell’immobile attraverso una valutazione oggettiva dello stato di fatto, scegliendo caso per caso la metodologia più adatta alla messa in sicurezza dei luoghi.
Bonifica mediante sovracopertura:
Il sistema della sovracopertura consiste in un intervento di confinamento realizzato installando una nuova copertura al di sopra di quella in cemento-amianto, che viene lasciata in sede quando la struttura portante sia idonea a sopportare un carico permanente aggiuntivo. Questa tecnica richiede comunque, per legge, un preventivo trattamento incapsulante, che impedisce il rilascio di fibre all’interno del confinamento.
Studio METRO quadrato attraverso ditte specializzate e qualificate realizza sovracoperture metalliche in lamiera grecata o con guaina bituminosa su qualsiasi tipologia architettonica.
Bonifica con incapsulamento interno:
Possono essere impiegati prodotti impregnanti, che penetrano nel materiale legando le fibre di amianto tra loro e con la matrice cementizia, e prodotti ricoprenti, che formano una spessa membrana sulla superficie del manufatto. Il trattamento deve essere effettuato con attrezzature idonee che evitino la liberazione di fibre di amianto nell’ambiente. Con questa tecnica non occorre installare una copertura sostitutiva, si elimina il costo di smaltimento della copertura e l’edificio rimane agibile durante l’intervento.
Bonifica tramite l’asporto della copertura in eternit:
L’asporto definitivo dell’amianto richiede professionalità e precauzioni, nel rispetto delle disposizioni di legge, della tutela della salute dei lavoratori e dell’assoluta protezione contro i rischi da esposizione ad agenti chimici. Per le operazioni di smantellamento di coperture in amianto, le ditte scelte da Studio Metro Quadrato utilizzano moderne attrezzature per l’installazione delle opere di sicurezza, eseguono l’imprimitura blocca fibre precedente la rimozione, procedono con il calo a terra del materiale asportato e con l’impacchettamento su appositi pallets delle lastre di “Eternit”, che vengono infine trasportate in discariche autorizzate.
Tutti i lavori vengono effettuati seguendo rigorosamente le vigenti norme ASL, un box con spogliatoio e doccia assicura al personale una perfetta decontaminazione al termine di ogni rimozione di “Eternit”.
Rivolgendovi a Studio METRO quadrato potrete davvero contare su un servizio chiavi in mano e richiedere anche la progettazione e la realizzazione di una nuova copertura, che verrà realizzata con materiali non inquinanti né pericolosi, dandovi la garanzia di un perfetto isolamento termoacustico e di una perfetta impermeabilizzazione degli ambienti interni.